top of page

Dietetica cinese

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Girbino
    Dott.ssa Girbino
  • 22 mar 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

La medicina tradizionale cinese risale agli albori della civiltà cinese ed ha sempre attribuito grande importanza all'alimentazione.

Le conoscenze dietetiche hanno radici antiche e si basano proprio sullo studio di sapori e odori emanati dai cibi.

Questo dato empirico non deve indurci a sminuire la portata di tali osservazioni: sapori ed odori sono elementi impalpabili, ma insiti nel cibo, elementi che "parlano" delle proprietà nascoste dell'alimento, e nel concetto della medicina tradizionale sono l'energia (chi) che si libera nella forma (xing).






La MTC (Medicina Tradizionale Cinese) studia quella sottile e impalpabile energia che traspira dal cibo, ne studia poi l'impatto con l'organismo ed è in definitiva un incontro tra due energie: quella del cibo e quella, altrettanto impalpabile ed eterea, che permea il nostro corpo.






I PROTAGONISTI DELLA DIETETICA CINESE


Secondo la MTC l'alimentazione giornaliera di un individuo deve comprendere sempre:


- Cereali (riso, farro, orzo, grano, granoturco, avena, kamut, segale, ecc...)


- Verdure, da preferirsi quelle di stagione


- Legumi (fave, soia, ceci, lenticchie, fagioli, piselli, ecc...)


- Carne e Pesce


- Thè nero (hong cha) e Thè verde (qing cha), che secondo la MTC hanno proprietà benefiche, nonchè curative



1 Comment


Chiara Giribaldi
Chiara Giribaldi
Mar 22, 2019

Molto interessante!

Ciao

Chiara

Like
 "La dietetica tradizionale cinese" M. Muccioli, M. Piastrelloni, A. Bernini
bottom of page